xerotico
1
agg. (med.) relativo alla xerosi cutanea o mucosa.
1930
[GRADITe 1976]
- Luigi Castaldi (a cura di),
Scritti biologici, vol. V, Siena, Stab. tip. San Bernardino, 1930, p. 202: "Gradualmente questi fenomeni
xerotici si estendono alla mucosa tracheale e si complicano con un processo flogistico che sovente si prolunga nei bronchi e nei polmoni terminando in broncopolmonite".
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 434-435.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 04/02/2021
2
agg. (med.) relativo alla xerosi oculare.
1958
[GRADITe 1976]
-
Inoculazione del dotto di Stenone per xeroftalmo, in "Bollettino d’oculistica", vol. XXXVII, 1958, p. 97 [visualizzazione ritaglio in Google Ricerca Libri]: "L’apporto di liquido parotideo nel sacco congiuntivale xerotico è avvenuto per ben dieci anni di seguito, però in maniera non del tutto continua".
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 434-435.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 18/04/2025