xerostomia

s. f. (med.) aptialismo.
1895 [GRADITe 1961]
- "La Riforma medica", a. XI, n. 125, 29 maggio 1895, p. 444 [sommario della seconda puntata del Trattato di completo di terapia speciale medica di Penzoldt e Stintzing]: "Aptialismo (xerostomia)".
- C. A. Mallardo, [Recensione a] Sulla xerostomia, di H. Curschmann, in "Il Morgagni", a. LXXI, n. 33, 18 agosto 1929, p. 1781: "L’A. richiama l’attenzione dei medici sulla Xerostomia cioè sulla paralisi della secrezione salivare che non è assolutamente da confondere con le comuni diminuzioni nella produzione della saliva e secchezza di bocca che si riscontrano in tutte le malattie febbrili dopo grandi perdite di acqua".
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XE privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 433-434.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 18/04/2025