xantelasma

s. m. (med.) xantoma palpebrale; affezione che può colpire organi diversi, consistente nello sviluppo di escrescenze giallastre o biancastre sottocutanee di forma piatta, costituite da materia lipidica e riscontrabili più frequentemente in persone anziane con spiccata ipercolesterolemia.
1874 [GRADITe 1961]
Cfr. G. Biasci, Storicizzazione dei lemmi XA privi di esempi nel GDLI, in "AVSI", vol. I, 2018, pp. 292-293.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 11/03/2025