wealdiano
1
s. m., spec. con l’iniziale maiuscola, (geol.) formazione geologica del cretaceo inferiore, caratterizzata da sabbie e argille rosse e verdi contenenti anche grossi rettili fossili.
1841
[GRADITe 1961]
- Angelo Sismonda,
Osservazioni geologiche sulle Alpi Marittime e sugli Appennini Liguri, Torino, Stamp. Reale, 1841,
p. 23: "Corrisponde alla formazione, o terreno che si voglia chiamare, posto tra il cretaceo inferiore ed il giurassico superiore appellato neocomiano, il quale corrisponde al wealdiano degli inglesi".
Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 124.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 24/02/2023
2
agg. relativo o appartenente a tale formazione.
1844
[GRADITe 1961]
- Antonio Villa–Giovanni Battista Villa,
Sulla costituzione geologica e geognostica della Brianza e segnatamente sul terreno cretaceo, Milano, Edd. dello Spettatore
Industriale, 1844, p. 18: "In Francia, presso Beauvais, si hanno esempi di formazioni di argille, marne e sabbie contenenti
conchilie d’aqua dolce (terreno
del gruppo Wealdiano)".
Cfr. L. Matt, Lettera W (parziale: WE-WH), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 124.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 13/01/2021