terzinternazionalista

s. m. e f., agg. (stor., polit.) chi si ispira o appartiene alla Terza Internazionale fondata da Lenin nel 1919.
1922 [GRADITe 1924 (G. M. Serrati, "Pagine rosse")]
- Margherita G. Sarfatti, Dux, Milano, Mondadori, 1926, p. 218: "L'appello alle elevazioni morali appariva strano e stridente in quel dopoguerra che, tra socialisti unitari, terzinternazionalisti, comunisti e seguaci dei soviety di Mosca, pareva proprio la corsa al più rosso". Cfr. Balducci 2002.
Il termine entra nel lemmario del GRADITe con il vol. VIII (2007), Nuove parole italiane dell'uso. Cfr. Tommaso Detti, Serrati e la formazione del Partito Comunista Italiano. Storia della frazione terzinternazionalista, 1921-1924, Roma, Editori Riuniti, 1972.
---
Mariella Canzani - Collaboratrice Accademia della Crusca - 25/03/2021