sciugamano
s. m. asciugamano.
1441
[Zingarelli-2025 1564]
-
[Inventario del Convento della SS. Annunziata] [...], 1441; "uno sciugamani" (in Paola Ircani Menichini, Vita quotidiana e storia della SS. Annunziata di Firenze nella prima metà del Quattrocento, Firenze, Convento della SS. Annunziata, 2004).
Cfr. Michele Loporcaro, Il confine fluido dell’etimologia romanesca e la diacronia del lessico capitolino, in "’E parole de Roma". Studi di etimologia e lessicologia romanesche, a cura di Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro, Berlin/Boston, De Gruyter, 2020, pp. 67-93.
Per la storia del termine cfr. Miriam Di Carlo, Sul genere, sul singolare e sui sinonimi di "asciugamano", consulenza linguistica di Crusca del 20 novembre 2024.
Vedi il collegamento esterno
---
Consulenza linguistica di CRUSCA - 23/12/2024