portacerini
s. m. portafiammiferi.
1913
[GRADIT 1957]
- Guido DA VERONA,
La vita comincia domani, 1913, parte II, cap. IV: "possedeva un orologio di similoro, più bello che l'oro, tre anellucci da giovine purpurea, due catene d'argento, un portacerini casellato, un portasigarette d'un altro legno".
Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 10/08/2020