pane per i propri denti

loc. sost. ciò con cui si ha dimestichezza.
1826 [DELIN 1894 (G. Bandi)]
- Edmondo DE AMICIS, Amore e ginnastica, 1892: "La Pedani non è pane per i suoi denti". Cfr. Biasci 2012a.
Cfr. anche Luigi Giuglaris, Quaresimale, Venezia, Guerigli, 1671, p. 279: "pane per i denti d'ognuno".
---
Scheda di redazione - UniUPO - 04/01/2025