microtomo
s. m. strumento dotato di una lama molto affilata, utilizzato per ottenere sezioni sottilissime.
1845
[DELIN 1869, GRADIT sec. XIX]
-
"Foglio commerciale", n. 46, 07.06.1845, p. 1: "Coltello microtomo".
-
"Atti dell'ottava riunione degli scienziati italiani tenuta in Genova dal XIV al XXIX settembre del 1846", Padova, Co' Tipi del Seminario, 1847, p. 443: "Il cav. Bassi sottopone allo sguardo della sezione un microtomo modificato su quello di Strasus, che avendo la molla distaccata offre principalmente il vantaggio di prestarsi più docile al maneggio".
Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 15/09/2020