- Cesare LOMBROSO,
Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo, Torino, F.lli Bocca, 1879, p. 30: "Sopratutto, ciò spicca nei paesi infestati da brigantaggio, dove quando una pena fierissima non s'opponga al manutengolismo, i più onesti si fanno, quasi necessariamente, per sfuggire alla vendetta, complici dei malfattori". Cfr. De Fazio 2012.
- Emilio DE MARCHI,
Arabella, 1892, parte I: "era passato per gradi al titolo di delegato di pubblica sicurezza, acquistandosi la stima dei superiori, che riconoscevano nel Galimberti una specialità nel rintracciare i fili del manutengolismo". Cfr. Biasci 2012a.
---
Mariella Canzani - Collaboratrice Accademia della Crusca - 24/11/2023