madonnina infilzata
loc. s. f. santarellina.
1781
[DELIN 1840-42 (A. Manzoni)]
- Giovanni de Gamerra,
La Corneide, to. IV, Livorno, Tommaso Masi & Co., 1781, c. LIII, ottava 89, p. 206: "Ei sul messere aspetta o sulla schiena / Ricompensa sonora, e non li giova, / Mentre di gastigarlo il Re destina, / Star come un'infilzata madonnina".
- Alessandro MANZONI,
I promessi sposi, 1827, cit. da I promessi sposi, Storia milanese scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Testo critico della prima edizione stampata nel 1825-1827, a cura di A. Chiari e F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1954), cap. XXXVIII, ยงยง 30-31: "Di te non mi fa stupore, che sei un malandrinaccio; ma dico quest'acqua cheta, questa santarella, questa madonnina infilzata, che si sarebbe creduto far peccato a guardarsene".
Cfr. Irene Rumine, Sull'origine dell'espressione "madonnina infilzata", in "Studi di lessicografia italiana", vol. XXXVIII, 2021, pp. 275-288. L'articolo si propone di ripercorrere la storia dell'espressione madonnina infilzata, insieme ad altre varianti dalla forma simile: avemaria (santa maria, vergine maria, madonna) infilzata, (o infilata). Cfr. anche la recensione di Simone Pregnolato su "Rivista di studi manzoniani", n. 6, 2022, pp. 147-48.
---
Scheda di redazione - 03/02/2025