granatina

s. f. sorta di polpette, spec. di carne o di riso, che vengono impastate e fritte.
1892 [GRADITe 1905]
- Remigio ZENA, La bocca del lupo, 1892, cap. XVIII: "La Bricicca si era messo il lucchetto alla bocca, a rischio di scoppiare, mandando giù le mortificazioni come se fossero state granatine di riso, fingendo di non capire le frecciate velenose all'indirizzo d'Angela".
Cfr. Gianluca Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 22/12/2021