giardiniera

s. f. maestra giardiniera.
1892 [DELIN 1926 (Cappuccini) "maestra giardiniera"]
- Giacomo Viadotto, Il centenario di Ferrante Aporti. Cenni storici e critici sulla istituzione degli asili per l'infanzia in Italia (1827-1890), Milano [etc.], E. Trevisini editore, 1892, p. 25, ricordando le parole del Congresso internazionale di Francoforte nel settembre 1857: "Il Congresso dichiara di portare soltanto un appoggio di simpatia alla nuova istituzione [dei Giardini infantili, di scuola germanica e basati sul sistema Froebel, diffusi in Italia dopo il 1860, p. 24], non sentendosi per anco abbastanza illuminato sul suo pratico andamento. Raccomanda però alle Giardiniere di astenersi di eccitare di soverchio e innanzi tempo l'intelligenza del bambino rendendo più pratici e meno geometrici gli esercizi"; p. 30, in nota: "L'Unione froebeliana berlinese possedeva, nel 1881, dieci Giardini infantili pubblici e due Seminari [scuole normali] per Giardiniere ed una scuola per Bambinaie".
Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
---
Scheda di redazione - 22/12/2021