genesico

agg. relativo alla generazione, alla riproduzione.
1839 [GDLI av. 1952 (B. Croce)]
- Paolo Mantegazza, Pouchet e la generazione spontanea, recensione a Héterogenie ou traité de la génération spontanée di F. A. Pouchet, in "Gazzetta medica italiana. Lombardia", IV serie, to. IV, n. 52, 26 dicembre 1839, p. 443: "Il primo fenomeno genesico è la formazione di una pellicola proligera, che nelle eterogenie rappresenta esattamente l'ovario della generazione normale".
- Cesare LOMBROSO, Le più recenti scoperte ed applicazioni della psichiatria ed antropologia criminale, Torino [etc.], F.lli Bocca, 1893, p. 114: "Luisa C., scrive Magnan, dell'età di nove anni, è figlia di un padre pazzo, in preda ad un eccitazione genesica abituale". Cfr. De Fazio 2012.
Cfr. Ciro Pollini, Elementi di botanica, vol. II, Verona, Tip. Moroni, 1811, pp. 163 e 492: "fiore composto-sin-genesico".
---
Mariella Canzani - Collaboratrice Accademia della Crusca - 15/11/2023