generatrice
s. f. ciascuna delle rette d’una superficie rigata.
1894
[DELIN 1939-40]
- Giacomo Bellacchi,
Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche, Firenze, Tip. G. Barbera, 1894 (MIDIA), p. 26 (e altre occorrenze): "la superficie convessa del cilindro obliquo a base circolare equivale ad un rettangolo avente per lati il diametro del cerchio ed il perimetro di un'ellisse descritta con assi eguali alla generatrice g e l'altezza h del cilindro medesimo".
Cfr. Paolo D’Achille, Maria Grossmann, I suffissati in –(t)ore e –(t)rice nell’italiano dal periodo 1841-1947, in Lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014), a cura di Giovanni Ruffino e Marina Castiglione, Firenze, Franco Cesati, 2016, pp. 787-805.
---
Paolo D'Achille - UniRoma3 e Accademia della Crusca - 20/12/2023