geison
s. m. inv. (vc. gr. ant.) (arch.) nella trabeazione del tempio antico, il cornicione sporgente sopra il fregio.
1896
[GRADITe 1956]
- Giulio De Petra,
Il geison nel tempio di Apollo Lycio a Metaponto, [nota letta all'Accademia nella Tornata del 6 novembre 1894], in "Atti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti", vol. XVII, pt. I 1896, n. 5, p. 10: "L’appartenenza delle cassette di Metaponto al geison del tempio, ovvero al cornicione sporgente sopra il fregio, reca varie obiezioni".
Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 108.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 05/05/2025