gastrointestinale

agg. relativo allo stomaco e all'intestino.
1811 [DELIN e GRADIT 1829]
- Valerio Luigi Brera, Memorie fisico-mediche sopra i principali vermi del corpo umano vivente e le così dette malattie verminose, Crema, A. Ronna, 1811, p. 213: "quindi è, che dispostissimi vi si trovano i bambini, le femmine, gli abitanti de' paesi bassi e paludosi, e gli organismi affetti da astenìe universali, o parziali al sistema gastro-intestinale".
- Giambat(t)ista Caimi, Manuale d'anatomia generale descrittiva e patologica, trad. it. di Johann Friedrich Meckel, tomo IV, Milano, P. E. Giusti, 1826, p. 283: "Su lo stato sano e morboso della membrana mucosa gastro-intestinale".
- G. Ramati, in "Annali Universali di Medicina", vol. XXIII, Milano, 1822, p. 59: "Le sostanze saturnine producono a picciole dosi l'astringimento della membrana mucosa gastro-intestinale".
Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 15/03/2020