ganosis
s. f. inv. (vc. gr.) (arte) patina di olio e cera che anticamente veniva spalmata sulle statue per lucidarle
e ravvivarne i colori.
1929
[GRADITe 1956]
- Goffredo Bellonci,
Pagine e idee, Roma, Sapientia, 1929, p. 31: "Però Prassitele moltiplica i piani, sfuma le linee, spalma i marmi con la ganosis – una miscela di cera e di olio – perchè abbiano il colore e il calore dell’epidermide".
Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 108.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 24/02/2023