fiberglass
s. m. (vc. ingl., tecn.) fibra vetrosa, molto resistente ed elastica, impiegata per carrozzerie d'auto, scafi d'imbarcazioni, aste da salto.
1955
[DELIN e GRADITe 1968 (E. A. Ferraresso, "Sport e record")]
- Cesare Piantanida,
Le materie plastiche, Firenze, Casa editrice del dott. C. Cya, 1955, p. 527: "Più recentemente si è trovato in America un materiale a base di silicio, detto 'fiberglass' o 'fibra di vetro' che serve come supporto per diverse resine sintetiche ed unito alle resine poliesteri ha dato il modo di fabbricare oggetti che polimerizzano a temperatura ambiente, di grandi dimensioni e che presentano una resistenza meccanica infinitamente superiore a quelle della resina e della fibra di vetro prese isolatamente".
Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
---
Scheda di redazione - 20/12/2021