Ferrovìa (1905)
voce notata come non buona dai puristi per il difetto
della lingua italiana di foggiare una parola con varie parole, come fa il tedesco e l’inglese
che in tal caso dicono, eisenbahn, railway. Chi volesse potrebbe usare la parola ferrata
(strada ferrata), che è anche nel popolo.
0
DM2-1908] voce dell'uso, notata come non buona dai puristi per il difetto della lingua italiana di foggiare una parola con varie parole, come fa il tedesco e l’inglese che in tal caso dicono, Eisenbahn, railway. Preferibile è la parola ferrata
(strada ferrata), che è anche nel popolo.
DM3-1918, DM4-1923] voce dell'uso, notata come non buona dai puristi per il difetto della lingua italiana di non foggiare una parola con varie parole, come fanno il tedesco e l’inglese che in tal caso dicono, Eisenbahn, railway. Preferibile è la parola ferrata
(strada ferrata), che è anche del popolo.
DM5-1927] = voce notata come non buona dai puristi per il difetto
della lingua italiana di non foggiare una parola con varie parole, come fanno il tedesco e l’inglese
che in tal caso dicono, Eisenbahn, railway. Preferibile è la parola ferrata
(strada ferrata), che è anche del popolo.
DM6-1931] = voce notata come non buona dai puristi perché la lingua italiana non foggia una parola con varie parole, come fanno il tedesco e l’inglese che in tal caso dicono, Eisenbahn, railway. Preferibile è la parola ferrata
(strada ferrata), che è anche del popolo. Voce sancita dall'uso.
DM7-1935] voce oramai dell’uso, già notata come non buona dai puristi. Ferrata
(strada ferrata) è anche del popolo.
DM8-1942] voce dell'uso, già biasimata dai puristi. Ferrata (strada ferrata) è anche
del popolo. Il primo tronco ferroviario italiano, lungo 8 km, fu inaugurato il 3 dicembre
1839: congiungeva Napoli col ponte di Granatello (Portici).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 17/12/2024