feed
1
s. m. inv. (vc. ingl.) servizio in abbonamento che consente di verificare automaticamente la disponibilità di nuovi contenuti pubblicati su un sito web e di scaricarli sul proprio computer oppure di visualizzarli online.
1999
[Devoto-Oli21 2006]
- Michela De Julio,
Informazioni fulminee, lo sviluppo dei database, in "la Repubblica", sez. Affari e finanza, 4 ottobre 1999, p. 25: "Media360 permette agli oltre 300 redattori e produttori delle tre reti Cnn di ricercare e visionare, dalla propria scrivania e in tempo reale, contributi video provenienti da un massimo di quaranta feed satellitari simultanei".
Cfr. F. Mercuri, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO–2021 (lettere E-H), in "AVSI", vol. IV, 2021, p. 83.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 22/04/2023
2
s. m. inv. (vc. ingl., inform.) file di testo che contiene le informazioni per reperire i nuovi contenuti pubblicati su un sito web.
2005
[Devoto-Oli21 2006]
-
Repubblica entra nell’iPod. Il giornale incontra gli mp3, in "la Repubblica" sez. Scienza e tecnologia, 9 marzo 2005: "iPodder si basa sui feed Rss, i file in linguaggio Xml usati dai lettori di blog per tenere sotto controllo gli aggiornamenti dei loro siti preferiti".
Cfr. F. Mercuri, Neologismi datati dal 2000 in poi in DO–2021 (lettere E-H), in "AVSI", vol. IV, 2021, p. 83.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 22/04/2023