febbre gialla
loc. s. f. (med.) itterizia.
1794
[DELIN 1804 (V. Monti), GRADITe]
- Mathew Carey [trad. it. C. Buon Cristiani],
Narrativa della febbre maligna detta febbre gialla che ha ultimamente regnato in Filadelfia, con la descrizione dei progressi che ebbero luogo sopra quest'oggetto in differenti parti degli Stati-uniti di America, trad. dall'inglese, Livorno, presso C. Giorgi, 1794.
Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002. Per il nome del traduttore (segretario del dipartimento di Sanità a Livorno) cfr. "Giornale de' letterati", vol. XCVII (1795), p. 96.
---
Scheda di redazione - 09/11/2020