fatalistico

agg. di comportamento, atteggiamento rassegnato di fronte al fato, agli eventi; da fatalisti.
1790-91 [GRADITe 1887 (A. Labriola, "Filosofia della storia")]
- Edmondo DE AMICIS, Costantinopoli, 1878, Il Gran Bazar, p. 187: "Quel viver là [...] finisce coll'infondere un certo sentimento della instabilità e della futilità delle cose mondane, che somiglia molto alla fede fatalistica dei musulmani, e dà una certa serenità spensierata d'avventurieri". Cfr. Biasci 2012a.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 08/09/2024