far quattrini

loc. verb. guadagnare molto.
1869 [DELIN 1871 (Tommaseo-Bellini)]
- Michele LESSONA, Volere è potere, 1869, cap. I: "il danaro viene dal bilancio e non disonora, e mentre si esce dalla tesoreria colla preda in tasca, si ha il diritto di guardar d'alto in basso e compatire quelli che lavorano per far quattrini".
Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 22/06/2020