faccia da schiaffi
espressione impertinente o arrogante.
1875
[DELIN e GRADIT 1965]
- Giovanni Faldella,
Figurine, a cura di A. Ruffino, Novara, Interlinea, 2006 [riproduzione anastatica della I ed., Milano 1875], p. 119: "Era un ometto capace di lavare un francobollo usato e di metterlo come nuovo sopra una lettera, e di invocare la prescrizione in giudizio contro il salumaio. Siccome aveva una faccia da schiaffi, ed era più cattivo dei debiti, lo dissero Radescki".
Il DELIN segnala muso da schiaffi in Leopardi (1809).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 08/09/2017