MESSAGGIO DI TESTO!
ArchiDATA
Progetto
Autori
Bibliografia
Laboratorio
Periodicità
ISSN 2532-7429
Firenze, Accademia della Crusca
via di Castello, 46 - CAP 50141
discantista
s. m.
nella tradizione della musica vocale di epoca medievale, rinascimentale e barocca, chi canta nel registro più acuto in una composizione polifonica.
1593
[GRADITe 1956]
-
Ruggero Giovannelli: “musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo”
, Atti del Convegno internazionale di studi (Palestrina e Velletri, 12–14 giugno 1992), a cura di Carmela Bongiovanni e Giancarlo Rostirolla, Palestrina, Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina,
1998
, p. 167: "si partì il p. ministro con un altro sacerdote alunno, un putto
discantista
et alcuni altri cantori".
Ruggero Giovannelli: “musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo”
Cfr. G. Virgilio,
Lemmi musicali del GRADIT assenti in LesMu e assenti o privi di esempi in GDLI (lettera D)
, in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 16.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 18/03/2025