corte di giustizia

loc. sost. f. collegio con funzioni giurisdizionali.
1805 [GDLI av. 1837 (C. Botta)]
- Estratto delle Minute della Segreteria di Stato, Genova, 1805, p. 24: "Vi sarà presso ognuna di queste tre corti di giustizia criminale quattro uscieri, il cui onorario sarà il medesimo che nelle altre corti".
Cfr. Fiorenzo Toso, Nuove retrodatazioni da testi del periodo rivoluzionario (1797-1806), in "Lingua e stile", vol. XLIV, f. 2, 2009, pp. 209-230.
---
Scheda di redazione - Firenze, Liceo Machiavelli - 08/06/2018
supervisore Francesca Cialdini - UniFI