bon ton
s. m. comportamento elegante, garbato, educato; (est.) buone maniere.
1784
[GRADITe 1813 (Foscolo)]
-
"Gazzetta nazionale della Liguria", Genova, 8 giugno 1799, p. 418, colonna 1: "Si è veduto la moda a Parigi, per qualche giorni, che le madri du bon ton allattavano i loro figli". Cfr. Toso 2009, s.v.
Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della Piazza delle Lingue 2014, a cura di C. Marazzini e L. Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp.73-93 (p. 80 n.16).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 22/01/2025