aula magna

loc. sost. la sala più grande e importante di un'università o di un istituto scolastico.
1864 [GRADITe 1931]
- Edmondo DE AMICIS, Fra scuola e casa, 1892, La maestrina degli operai, p. 412: "Era tutta eccitata dalla descrizione d'una solennità seguìta all'Università di Londra, dove, nell'aula magna, in presenza del cancelliere".
- Luigi PIRANDELLO, L'esclusa, 1908, parte II: "L'occasione a un tratto gli s'offerse, e gli parve molto propizia. Fu invitato a tenere una conferenza sopra un soggetto di sua scelta nell'aula magna dell'Università". Cfr. Biasci 2012.
---
Scheda di redazione - UniUPO - 16/12/2024