archipittura
s. f. movimento artistico che propugna la necessità di un connubio tra pittura e architettura.
1965
- Berenice,
in "Paese sera", 2 gennaio 1965: "Di questo connubio architettura-pittura Busiri Vici non fa mistero e anzi ha coniato perfino il nome di una nuova espressione artistica, che dovrebbe chiamarsi 'Archipittura'... Busiri Vici mi ha detto: 'Con questa nuova forma d’arte intendo fra l’altro riproporre un risanamento dei rapporti fra architetti e pittori, che da anni operano in una situazione di totale frattura'" (cit. in C. Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano, Roma, Newton Compton, 1987, s.v.).
Cfr. M. A. Deriu [lettere AQ-AZ], Claudio Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano (lettere A-C), in “AVSI”, vol. V, 2022, pp. 133-134.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 13/03/2024