aerosbarco
s. m. il paracadutare truppe aerotrasportate spec. al di là delle linee nemiche.
1941
[DELIN e GRADITe 1942]
- Attilio Rinieri de Rocchi,
Aeronautica. L'aviazione nel Mediterraneo. I paracadutisti a Creta, in "Nuova Antologia", vol. CDXV, maggio-giugno 1941, p. 404: "La battaglia per Creta può chiamarsi una battaglia di materiale nettamente caratterizzata. Si ricordano a questo proposito i paracadute capaci di calare a grappoli cinque o sei uomini ciascuno, o anche mortai e carri armati di 2000-3000 chilogrammi; e quegli strumenti generatori di nebbia che hanno in tanti casi protetto l’aerosbarco, e impedito ogni efficace reazione a terra".
Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della Piazza delle Lingue 2014, a cura di C. Marazzini e L. Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp.73-93 (p.82 n.21).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 22/01/2025