adenaueriano
agg. relativo a Konrad Adenauer, alle sue idee o alla sua prassi politica.
1960
- Jürgen Habermas [trad. it. Mauro Protti],
La rivoluzione in corso, Milano, Feltrinelli, 1960, p. 69: "Quella volta si occupava
delle tracce di Rousseau nello
struttural-funzionalismo contemporaneo, e di una teoria del conflitto modellata su Hobbes che si proponesse, in ambiente adenaueriano, come una
critica decisa […]".
- Massimo Caputo,
Bonn costretta a crescere anche se domani non servirà più, in "Corriere della Sera", 18 febbraio 1960, p. 3: "Ma ecco che proprio qui a Bonn, che taluni latinamente chiamano Castra Adenaueriana" (cit. in C. Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano, Roma, Newton Compton, 1987, s.v.).
Cfr. A. Marcellino [lettere A-AM], Claudio Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano (lettere A-C), in “AVSI”, vol. V, 2022, p. 105.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 11/03/2025