acchiappamosche

1 s. m. inv. (zool.) piccolo uccello pigliamosche.
1794 [GRADITe 1950]
Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della Piazza delle Lingue 2014, a cura di C. Marazzini e L. Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp.73-93 (p. 86 n.31).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 24/01/2025
2 s. m. inv. (bot.) nome comune di pianta insettivora.
1819 [GRADITe 1950]
Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della Piazza delle Lingue 2014, a cura di C. Marazzini e L. Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp.73-93 (p. 86 n.31).
---
Ludovica Maconi - UniUPO - 24/01/2025
3 s. m. inv. paletta per uccidere mosche e insetti.
1874 [DELIN e GRADITe 1950]
- Vittorio IMBRIANI, Mastr'Impicca, 1874: "per ogni stanza si tenevan tre o quattro piattelli con carta moschicida, cinque o sei acchiappamosche prussiani".
Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012, s.v.
---
Scheda di redazione - 24/01/2025